"Festival di Emergency a Reggio Emilia: eventi e ospiti dal 5 al 7 settembre 2025"
Festival di Emergency 2025 a Reggio Emilia: eventi imperdibili e ospiti speciali dal 5 al 7 settembre. Un'occasione per sostenere la salute globale e la solidarietà

“Scopri il Festival di Emergency a Reggio Emilia: eventi e ospiti dal 5 al 7 settembre 2025”

Dal 5 al 7 settembre 2025, la storica città di Reggio Emilia si prepara a ospitare la quinta edizione del Festival di Emergency. Questo evento, che si svolgerà in diverse location iconiche della città, offre un programma ricco e diversificato, concepito per stimolare una riflessione profonda su alcune delle questioni più pressanti del nostro tempo. Attraverso incontri, performance artistiche, laboratori, musica, cinema e teatro, il festival si propone di coinvolgere la comunità in un dialogo attivo e costruttivo.

Ospiti di spicco al festival

Tra i partecipanti di questa edizione figurano nomi di grande rilievo, come la scrittrice e storica Benedetta Tobagi, l’artista e attore Alessandro Bergonzoni, e lo scrittore Gianrico Carofiglio. Non mancheranno anche personalità del mondo dello spettacolo, tra cui l’attrice e scrittrice Tezetà Abraham, il violoncellista Simone De Sena, e la regista Sabina Guzzanti. A questi si aggiungono il regista Paul Jay e il comico Salvo di Paola, insieme a un gruppo di giornaliste di spicco come Tonia Cartolano, Marianna Aprile, e Lucia Goracci. Anche il rettore universitario Tomaso Montanari e il giornalista Stefano Nazzi arricchiranno il panorama di ospiti.

Il tema del festival

Quest’anno, il festival si focalizza sul tema “La voce”, un invito a riflettere sull’importanza di ascoltare e far sentire le proprie opinioni. Questo concetto diventa un simbolo di coraggio e partecipazione, in perfetta sintonia con la missione di Emergency, che da oltre 30 anni si batte per i diritti di chi vive ai margini della società, come le vittime di guerre, povertà e ingiustizie. Il festival si propone di dare spazio a chi lotta per un presente più giusto e un futuro migliore, creando un ambiente dove le idee possano fluire liberamente.

Programma del festival

Il programma è progettato per attrarre un pubblico eterogeneo, con una serie di format che insieme creano una narrazione collettiva. Tra le attività principali ci saranno i “Dialoghi” con ospiti nazionali e internazionali, e il ciclo “A lezione con Emergency”, che offrirà testimonianze dirette dal campo. Non mancheranno momenti informali come “Un caffè con…” e interventi brevi come “Domande per pensare”, dove relatori risponderanno a quesiti su temi di grande attualità. La rassegna “Make art, not war” utilizzerà l’arte come strumento di denuncia, mentre la collaborazione con Il Post porterà a riflessioni sull’attualità. Il programma sarà ulteriormente arricchito da spettacoli teatrali, eventi musicali, proiezioni cinematografiche e appuntamenti come “Voci in scena” e “Al risveglio”.

Mostra e eventi speciali

Durante il festival, sarà possibile visitare la mostra “Contro la guerra – sguardi e immaginari” al Palazzo dei Musei, accessibile gratuitamente fino al 26 ottobre. Questo progetto, curato da Cheap, offre un percorso immersivo che esplora gli effetti della guerra a livello fisico, psicologico, sociale e politico. Un momento clou si svolgerà venerdì 5 settembre alle 21:30, quando piazza Prampolini si trasformerà in un grande coro pop, il “HardKoro”, dove il pubblico potrà imparare un brano a sorpresa diretto da un maestro. Inoltre, l’esperienza “Se telefonando, io potessi…” sarà attiva nel centro storico, offrendo un’opportunità di partecipazione unica durante il festival.

Attività per i giovani

Il festival dedica particolare attenzione ai più giovani, grazie al palinsesto “Generazioni”, che include laboratori, letture animate ed eventi pensati per bambini, ragazzi e famiglie. Queste attività affronteranno temi come la pace e il diritto all’espressione, rendendo il festival un luogo di apprendimento e crescita per le nuove generazioni. Il Festival di Emergency è realizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di Adnkronos e Sky Tg24. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario che unisce cultura, arte e impegno sociale!