Poco prima di concedermi una pausa, ho avuto l’opportunità di testare il Lefant M3, un innovativo robot aspirapolvere e lavapavimenti che ha attirato la mia attenzione. Questo piccolo gioiello, disponibile su Amazon a un prezzo di circa 350 euro, ha già accumulato oltre 20.000 recensioni. Sebbene non avessi mai sentito parlare di questo marchio prima, le aspettative erano elevate.
Design e funzionalità
Il primo aspetto che colpisce del Lefant M3 è il suo design. In un’epoca in cui gli elettrodomestici tendono a essere ingombranti e poco estetici, questo robot si distingue per le sue linee eleganti e compatte. Vivendo in un appartamento a Milano, ho notato che lo spazio per nascondere oggetti ingombranti è limitato. Fortunatamente, il Lefant M3 si ripone completamente sotto la sua stazione di ricarica, evitando di diventare un intruso nel mio arredamento. Questo è un aspetto cruciale, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici: il robot è protetto da urti accidentali e non rappresenta un pericolo.
Tuttavia, non è solo l’estetica a fare la differenza. Le sue caratteristiche tecniche sono di alto livello, sebbene non recentissime. Il Lefant M3 è dotato di un potente sistema di aspirazione con una potenza massima di 12.000 Pa, un doppio panno rotante per il lavaggio e un’applicazione smart ricca di funzioni. Inoltre, è capace di lavare i panni con acqua calda fino a 45°C e di asciugarli successivamente. La stazione di ricarica è progettata per richiedere poca manutenzione, un vantaggio non trascurabile.
Stazione di ricarica e autopulente
Un altro punto di forza del Lefant M3 è la sua stazione di ricarica. Sulla parte superiore, troviamo due contenitori: uno da 2.5L per l’acqua pulita e uno da 3.2L per quella sporca. È presente anche un alloggiamento per il detergente, che viene dosato automaticamente, eliminando la necessità di aggiungere sapone ogni volta. Inoltre, la base è dotata di un sacchetto per la raccolta della polvere da 3.5L, da sostituire circa ogni due mesi, con un ricambio già incluso nel pacco.
Sebbene le plastiche dei contenitori possano apparire un po’ lucide e non di alta gamma, la base è robusta e ben costruita. La possibilità di sganciare la base di lavaggio per una pulizia manuale è un’ottima accortezza, considerando che il robot pulisce i panni ad ogni passaggio. Tuttavia, è sempre consigliabile effettuare una pulizia manuale di tanto in tanto.
Prestazioni e navigazione
Con un diametro di 320 mm e un’altezza di 97 mm, il Lefant M3 è perfetto per raggiungere anche gli angoli più stretti della casa. Tuttavia, la sua capacità interna è limitata, il che implica che dovrà tornare più frequentemente alla base per ricaricarsi. Tramite l’app, è possibile decidere ogni quanto farlo tornare a “rifocillarsi”, con intervalli di 5, 10 o 15 minuti. Durante un ciclo di lavaggio profondo, l’acqua nel serbatoio si esaurisce in circa 7 minuti, quindi è consigliabile impostare un intervallo di 5 minuti per garantire un lavaggio efficace.
Il robot è dotato di un sistema di navigazione laser LiDAR, capace di mappare l’ambiente a 360 gradi. Questo sensore rileva la distanza dagli oggetti e evita ostacoli con grande precisione. In pratica, il Lefant M3 si muove con grazia, evitando mobili e oggetti senza problemi. Anche quando incontra una persona o un animale domestico, sa come aggirare l’ostacolo e tornare a pulire l’area in un secondo momento.
Qualità di lavaggio e pulizia
In termini di prestazioni, il Lefant M3 si distingue per il suo ottimo bilanciamento tra aspirazione e lavaggio. Certo, non è perfetto: in presenza di sporco più grande, la spazzola laterale potrebbe “sparare” i detriti invece di convogliarli verso la bocca di aspirazione. Tuttavia, la pulizia delle fughe è spesso migliore rispetto a modelli più costosi.
Il robot è in grado di sollevare automaticamente i panni quando passa sui tappeti e applica una notevole pressione durante il lavaggio, massimizzando l’efficacia. Anche se non ha la capacità di oscillare vicino ai mobili per pulire a fondo i bordi, il Lefant M3 si rivela un ottimo strumento per la pulizia quotidiana.
Applicazione e autonomia
La batteria da 5200mAh consente al Lefant M3 di pulire fino a 220mq con circa 200 minuti di autonomia. Tuttavia, se si utilizza il profilo di pulizia al massimo, questi valori possono dimezzarsi. La ricarica è un po’ lenta, quindi non aspettatevi che recuperi molta carica durante le brevi pause.
Attraverso l’applicazione “Lefant”, disponibile per iOS e Android, è possibile monitorare lo stato di carica, gestire la mappa e avviare la pulizia di stanze specifiche. È anche possibile controllare il robot tramite comandi vocali, collegandolo a Alexa o Google Assistant. Un piccolo difetto? Il ritorno alla base può risultare un po’ lento, ma nel complesso, il Lefant M3 si conferma un robot aspirapolvere e lavapavimenti di grande valore, ideale per chi cerca un aiuto in casa senza spendere una fortuna.