Tra sport, cultura e natura, l’estate del 2025 si prospetta come un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie dell Alto Adige. Questa regione, insieme alla Valle d’Aosta, sta guadagnando l’attenzione di viaggiatori e appassionati di outdoor, grazie a un calendario ricco di eventi che celebra la bellezza delle Alpi.
Alto Adige: Un paradiso da scoprire
Immaginate di passeggiare tra le spettacolari Dolomiti, dove le vette maestose si ergono contro il cielo blu. Ogni angolo di questo paesaggio racconta storie affascinanti: dai castelli storici alle ex miniere, fino alle guglie di pietra che si tingono di rosa al tramonto. La vostra avventura culmina a Bolzano, una città pulsante di cultura, con concerti e mostre che animano le sue piazze. Il noto autore Daniele Zovi, nel suo libro Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale, esprime l’emozione di camminare su queste cime, risalenti a oltre duecentocinquanta milioni di anni fa, ricche di fossili marini e modellate dal tempo. Le sue parole sono un invito a immergersi nella straordinaria bellezza dell Alto Adige, a rallentare e ad apprezzare ogni dettaglio.
Un altro tesoro da non perdere è la Val Ridanna, che vanta una storia mineraria di otto secoli. Fino al 1985, qui si estraevano argento, piombo e zinco dalle gallerie di Monteneve, la miniera più alta d’Europa, ora trasformata nel Museo Provinciale Mondo delle Miniere. I visitatori possono avventurarsi nei cunicoli e scoprire il passato di questa affascinante località. Non dimenticate di visitare la Chiesa dei Minatori di Santa Maddalena, un capolavoro tardogotico del 1482.
Dopo aver esplorato la storia, ci si può rilassare nel comune di Racines, uno dei luoghi che promuovono il turismo eco-sostenibile, noti come Alpine Pearls. L’eco-hotel Plunhof, situato nella Val Ridanna, offre una Spa di 4.000 metri quadrati, dove i trattamenti a base di minerali promettono un’esperienza rigenerante. Da qui, a 1.342 metri di altitudine, si snodano numerosi sentieri adatti a tutti, con escursioni guidate ogni mercoledì fino al 10 settembre verso il Lago Glecksee.
Eventi e cultura a Bolzano
Non si può lasciare l Alto Adige senza una visita a Bolzano, che dal 5 agosto al 7 settembre ospita il Bolzano Festival Bozen. Questo evento musicale riunisce oltre 500 musicisti di fama internazionale, con un programma che spazia dai recital pianistici ai concerti da camera, fino alla musica barocca. Le Mochi DJ Sessions, organizzate al nuovo Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, offrono un’atmosfera raffinata per godere del tramonto accompagnati da musica sul rooftop panoramico.
Passeggiando lungo via dei Portici, non si può fare a meno di ammirare le facciate decorate e il chiostro della Chiesa dei Francescani, famoso per il suo ciclo di affreschi. Al Museion, una mostra sui graffiti esplora il legame tra arte e artisti, offrendo spunti di riflessione e creatività.
Opzioni di soggiorno in Alto Adige
Se cercate un luogo dove soggiornare, il Plunhof Hotel a Ridanna rappresenta un’ottima scelta. Situato nel cuore della Val Ridanna, a soli 15 chilometri da Vipiteno, offre una Sky Pool panoramica e saune con vista. I trattamenti di massaggio a base di quarzite argentea sono tra i più richiesti. Le tariffe per una camera doppia partono da 340 euro a notte, colazione e cena inclusi.
Un’altra opzione è l’ Hotel Cristal a Obereggen, a 1.600 metri di altitudine, circondato da prati e con una vista spettacolare sul Latemar. Le camere, arredate in legno di larice e pino, garantiscono un soggiorno confortevole, mentre la spa include una sauna panoramica. I prezzi partono da 158 euro a persona in mezza pensione.
Infine, il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark in via Alto Adige è una novità della catena Falkensteiner, progettata dall’architetto David Chipperfield. Con 114 camere e suite, un centro benessere Acquapura SPA e un ristorante panoramico, offre un’esperienza di soggiorno unica. Le tariffe per una camera doppia senza colazione partono da 279 euro, mentre il pacchetto B&B è disponibile da 329 euro.
Shopping a Vipiteno
Ogni venerdì mattina, Vipiteno si anima con il Mercato contadino, dove è possibile trovare ortaggi freschi, formaggi, miele, speck, yogurt e pane locale. Un’ottima occasione per assaporare i prodotti tipici della zona.
Un altro luogo da visitare è il Caseificio Learner in via Lehner, specializzato in formaggi freschi realizzati con latte del maso, dove è possibile anche partecipare a degustazioni.
In sintesi, l’estate in Alto Adige nel 2025 promette un’esperienza indimenticabile, tra natura, cultura e gastronomia, il tutto immerso in un paesaggio mozzafiato. Non resta che preparare le valigie e partire per questa avventura!