Monte Isola: Un gioiello nel lago d’iseo
Monte Isola, un autentico tesoro incastonato nel Lago d’Iseo, rappresenta un perfetto connubio tra natura e tradizione. Con una superficie di 12,8 km² e un’altitudine che raggiunge i 600 metri, quest’isola è abitata da circa 1.584 residenti, affettuosamente noti come “montisolani”. Qui, il tempo sembra essersi fermato, mentre i vigneti e gli uliveti che adornano le dolci colline creano un paesaggio da sogno. La bellezza di Monte Isola è facilmente accessibile grazie a un efficiente servizio di traghetti che la collega a diverse località del lago, come Sulzano e Sale Marasino, rendendola una meta ideale per una gita di un giorno.
Peschiera maraglio: Il cuore pulsante dell’isola
Il borgo di Peschiera Maraglio, il più popoloso dell’isola, è un angolo di autenticità che conserva il fascino di un antico villaggio di pescatori. Le stradine lastricate e le case dai colori vivaci invitano a perdersi tra le sue vie, immergendosi nella vita quotidiana degli isolani. La pesca, un’attività che ha segnato la storia di Monte Isola, continua a essere una parte fondamentale della cultura locale. Qui, è possibile gustare specialità gastronomiche come il pesce essiccato al sole, tra cui il persico e le sardine di lago, disponibili nei ristoranti tipici del posto.
Tuttavia, non è solo la pesca a rendere Monte Isola un luogo unico. La produzione vinicola è un altro fiore all’occhiello dell’isola, con vigneti che producono vini di alta qualità, tra cui il celebre Franciacorta, uno spumante rinomato a livello internazionale. Le cantine locali offrono opportunità di degustazione e visite guidate, permettendo ai visitatori di scoprire i segreti di questa eccellenza lombarda.
Il santuario della madonna della ceriola: Un viaggio di fede
In cima all’isola, a 600 metri sul livello del lago, si erge il Santuario della Madonna della Ceriola, un simbolo di spiritualità e storia. La chiesa, con la sua imponente struttura in granito, è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di circa 80 minuti che parte da Peschiera Maraglio o dalla località Cure. Questo percorso immerso nel verde invita a riflettere e a godere della bellezza naturale circostante.
Le origini del santuario risalgono al V secolo, quando il vescovo bresciano San Vigilio portò la fede cristiana sull’isola, sostituendo antichi culti pagani. Il piccolo tempio dedicato alla Vergine Maria è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, diventando un importante luogo di culto per la comunità locale. La statua lignea della Madonna, risalente al XII secolo e intagliata in legno di cerro, è un capolavoro di grande valore artistico e religioso.
Ogni anno, la seconda domenica di luglio, il santuario diventa il fulcro della festa della Madonna del Colera, un evento che celebra la protezione miracolosa accordata alla popolazione durante l’epidemia di colera del 1836. Questa tradizione richiama fedeli e visitatori, unendo fede, storia e cultura in un momento di intensa partecipazione collettiva.
Escursioni e natura: Un paradiso per gli amanti della natura
Monte Isola non è solo un luogo di spiritualità, ma anche un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. L’isola offre una rete di sentieri che si snodano tra boschi, vigneti e colline, adatti sia agli escursionisti esperti che a chi cerca passeggiate tranquille. Il percorso verso il Santuario della Madonna della Ceriola è solo uno dei tanti itinerari panoramici che permettono di ammirare il lago e le montagne circostanti da angolazioni diverse.
Durante le escursioni, è possibile imbattersi in una varietà di flora e fauna locali, con la possibilità di osservare animali selvatici e piante rare. La natura incontaminata di Monte Isola, unita alla sua storia millenaria, crea un’atmosfera magica che incanta ogni visitatore. Ogni passo lungo i sentieri è un invito a scoprire la bellezza di questo angolo d’Italia, dove ogni vista è un quadro e ogni momento è un ricordo da custodire.