"Studenti con zaini, trolley e borse per il rientro a scuola 2025, confronto tra stili e funzionalità."
"Scopri le ultime tendenze per il rientro a scuola del 2025: zaini, trolley e borse a confronto per studenti alla moda."

“Studenti a confronto: zaini, trolley e borse per il rientro a scuola del 2025”

Nel 2025, il rientro a scuola si preannuncia ricco di novità e tendenze, come evidenziato dal Codacons, che ha segnalato un notevole aumento dei costi associati ai materiali scolastici. Le famiglie italiane devono affrontare un incremento del 3,8% nei prezzi dei libri di testo rispetto all’anno precedente, con le spese totali per la preparazione all’anno scolastico che potrebbero aumentare dal 3% al 5%. Questo contesto economico complesso va oltre i consueti acquisti di libri, costringendo i genitori a pianificare con attenzione.

Le novità per i più piccoli

Per i bambini che si preparano a intraprendere l’emozionante avventura della scuola, il mercato propone una varietà di accessori e materiali scolastici sempre più accattivanti. Ad esempio, il marchio Città del Sole ha lanciato una nuova collezione di zainetti a forma di animali, come pinguini e gufi, pensati per i più piccoli di età compresa tra 3 e 6 anni. Per i ragazzi più grandi, dai 8 ai 14 anni, è disponibile il Coding Robot 5 in 1, un dispositivo innovativo che insegna le basi dell’ingegneria e della programmazione in modo divertente e senza l’uso di computer.

Un altro brand, Faba, si distingue per i suoi dispositivi sonori che raccontano storie legate all’inizio dell’anno scolastico, aiutando i bambini a gestire le emozioni di questo importante passaggio. La linea Amici di Affenzahn propone zaini a forma di koala e unicorno, ideali per i più piccoli. Anche Zara Home ha presentato una gamma di articoli per i bambini, che spazia dai cestini di vimini a mini zaini Disney, passando per astucci e mantelline impermeabili.

Tendenze per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie

Per gli studenti delle scuole secondarie, la scelta dello zaino è fondamentale. Le vendite online mostrano una chiara preferenza per zaini monocolore, in particolare neri e grigi, dotati di funzionalità come tasche per computer e ricarica USB. Brand come Eastpak e Seven dominano le piattaforme di e-commerce, come Amazon. Le ragazze, oltre ai libri, tendono a riempire i loro zaini con articoli di bellezza, come gloss e profumi. Nel frattempo, il dibattito sul primo telefonino si intensifica in famiglia, con molti che scelgono dispositivi usati o ricondizionati, promuovendo valori di sostenibilità.

In aggiunta, i ragazzi appassionati di videogiochi mostrano una predilezione per poltrone da gaming, come quelle del produttore GXTrust, caratterizzate da un design ispirato a Superman. Questi articoli non solo offrono comfort, ma si adattano perfettamente agli spazi ridotti grazie a una versione pieghevole.

Il cambiamento nel modo di portare i materiali scolastici

Negli istituti superiori, il panorama sta cambiando radicalmente. Le ragazze abbandonano gli zaini per optare per borse più eleganti, un fenomeno che ha preso piede sui social con il termine bags to school. Questo trend, nato con la city bag di Balenciaga, ha conquistato anche le metropoli europee, con modelli iconici come la 24h di Gerard Darel. In Italia, le borse vintage sono particolarmente ricercate, con molte studentesse che scelgono di utilizzare quelle delle madri.

Le borse più in voga sono realizzate in pelle o similpelle, decorate con charm e personalizzazioni. Anche se non sempre riescono a contenere tutti i libri, l’importante è seguire la moda. Le influencer suggeriscono che non devono mancare in borsa articoli come agende, prodotti di bellezza e cuffie.

Le tendenze emergenti nella moda scolastica

Un report di Trendalytics ha rivelato che la felpa mimetica è diventata un must-have per la Generazione Z, con milioni di visualizzazioni su TikTok. Anche le gonne, giacche e sneaker in camoscio stanno guadagnando popolarità. I capelli delle studentesse saranno adornati con mollettoni di varie forme e fasce decorate, con un incremento del 525% nelle ricerche online.

Il panorama del ritorno a scuola nel 2025 si presenta, quindi, non solo come un momento di preparazione accademica, ma anche come un’importante occasione per esprimere la propria personalità attraverso la moda e le tendenze.