Viaggiare di notte tra le metropoli europee sta per subire una trasformazione radicale. Con l’introduzione di Twiliner, un autobus notturno di lusso, il concetto di spostarsi da una città all’altra si evolve in un’esperienza simile a quella di un hotel su ruote. A partire da novembre 2025, questo servizio innovativo collegherà alcune delle destinazioni più significative del continente, offrendo un’alternativa più sostenibile e meno stressante rispetto ai voli a corto raggio.
Un Viaggio di Lusso a Bordo di Twiliner
Immaginate di salire su un autobus a due piani con soli 21 posti. Grazie a tecnologie all’avanguardia, i sedili di Twiliner si trasformano in letti, consentendo di viaggiare con lo stesso comfort di una business class, ma con la comodità di un vero letto. A bordo, gli ospiti possono usufruire di wi-fi gratuito, prese per ricaricare i dispositivi e spazi privati per cambiarsi durante il tragitto.
La possibilità di chiudere gli occhi poco dopo la partenza e risvegliarsi in un’altra città, senza stress, jet lag o stanchezza, è un sogno che diventa realtà. Twiliner si propone come un “hotel itinerante”, perfetto per chi desidera evitare le lunghe attese negli aeroporti o chi ha timore di volare.
Collegamenti tra Otto Città Europee
Il servizio di Twiliner prevede due linee principali. La prima collega Zurigo, Basilea, Lussemburgo, Bruxelles, Rotterdam e Amsterdam, mentre la seconda unisce Zurigo, Girona e Barcellona. Questi percorsi attraversano il cuore dell’Europa e del Mediterraneo, toccando città ricche di storia e cultura.
La rotta da Zurigo conduce verso i centri finanziari di Basilea e Lussemburgo, passando per città storiche come Bruxelles e Amsterdam. In direzione sud, si raggiungono le famose Ramblas di Barcellona e l’incantevole atmosfera di Girona. L’idea alla base di questo servizio è quella di creare un collegamento notturno che integri lavoro, cultura e turismo in modo rapido e senza stress.
Inizialmente, le corse saranno disponibili solo in alcuni giorni della settimana, ma si prevede un’espansione per offrire partenze quotidiane su entrambe le rotte nel prossimo anno.
Un Passo Verso la Sostenibilità
Twiliner non è solo un mezzo di trasporto, ma anche una risposta concreta al problema ambientale legato ai voli brevi, notoriamente inquinanti. Questo autobus riduce le emissioni di CO2 dell’85% rispetto a un volo equivalente, rappresentando una soluzione ecologica per chi desidera muoversi rapidamente senza compromettere il comfort.
Scegliere un servizio di alta qualità come Twiliner è un’alternativa concreta, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità. Questo nuovo modo di viaggiare in Europa permette di ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare al benessere durante il tragitto.
Tariffe e Servizio Esclusivo
Il costo del biglietto riflette l’attenzione ai dettagli e la qualità del servizio a bordo. Ad esempio, un viaggio da Bruxelles a Zurigo avrà un prezzo di circa 180 euro. Ogni corsa prevede la presenza di due autisti, per garantire sicurezza e affidabilità durante la notte.
Con un numero limitato di posti, è consigliabile prenotare in anticipo. Ogni passeggero avrà accesso a una cabina privata, dotata di tutti i comfort necessari. In questo modo, Twiliner non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria camera d’albergo in movimento.
La partenza è fissata per novembre 2025 e rappresenta il primo passo di un progetto ambizioso, che mira a rendere questa rete di bus notturni un punto di riferimento per gli spostamenti tra le capitali europee.
Un’Opzione Comoda e Green per Viaggi Notturni
Con Twiliner, il modo di spostarsi tra le città europee subisce una trasformazione. Chi non ama partire all’alba in aereo avrà finalmente a disposizione un’opzione notturna che combina comfort, collegamenti diretti e un impatto ambientale ridotto.
Questo servizio è pensato per chi desidera rilassarsi durante il viaggio e evitare le lunghe code e i controlli aeroportuali. L’obiettivo è rendere il trasporto notturno un’esperienza apprezzata, soprattutto da chi cerca qualità oltre alla semplice destinazione.
Nei prossimi mesi, il progetto potrebbe espandere la sua rete, includendo altre città europee e offrendo così maggiori opportunità per spostarsi in modo sostenibile e confortevole tra le principali aree urbane del continente.