"Foglio robotico del KAIST che si piega e si muove grazie all'intelligenza artificiale"
scopri il foglio robotico del KAIST che si piega e si muove grazie all'intelligenza artificiale, innovazione tecnologica del 2025

Un foglio robotico del KAIST che si piega e si muove grazie a intelligenza artificiale

Un prototipo innovativo dal KAIST

Un team di ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) ha recentemente presentato un prototipo di un foglio robotico in grado di piegarsi, strisciare e afferrare oggetti senza l’uso di cerniere meccaniche. Sotto la guida dei professori Kim Jeong e Park In-kyu, è nato il “field-programmable robotic folding sheet”, un dispositivo che potrebbe trasformare radicalmente il nostro rapporto con la tecnologia.

La rivoluzione della tecnologia

La vera novità di questo progetto non si limita al materiale impiegato, ma si trova nella combinazione di intelligenza artificiale e riprogrammazione software in tempo reale. Questo approccio innovativo permette al foglio di adattarsi e modificare la propria forma senza necessità di interventi fisici sulla sua struttura. A differenza dei robot tradizionali, che si basano su giunti predefiniti come nell’origami, il team del KAIST ha scelto una pellicola polimerica sottile, dotata di una rete di 308 resistori metallici. Questi resistori non solo riscaldano il materiale per piegarlo, ma agiscono anche come sensori, consentendo al sistema di correggere la propria posizione grazie a un feedback termico.

Capacità sorprendenti del prototipo

Il prototipo, che ha una superficie di soli 40 cm², ha già dimostrato abilità straordinarie. È capace di camminare, strisciare e avvolgere oggetti come piattini e bastoncini di legno, piegandosi con angoli che variano da -87° a 109° e operando in un intervallo termico compreso tra 30 °C e 170 °C. Il controllo di queste operazioni avviene tramite un’interfaccia software intuitiva, che consente di riprogrammare rapidamente pieghe, direzioni e forme.

Intelligenza morfologica e applicazioni future

In aggiunta, il sistema è dotato di una “intelligenza morfologica”, grazie a un mix di algoritmi genetici e reti neurali profonde. Questi algoritmi sono capaci di sviluppare la strategia di piegatura ottimale e di adattarsi a variazioni ambientali, come i cambiamenti di temperatura. Le potenzialità di questa tecnologia sono molteplici, spaziando dal soccorso in situazioni di emergenza alla creazione di dispositivi medici personalizzati, fino a missioni nello spazio profondo.

Prossimi passi per il KAIST

Il gruppo del KAIST non intende fermarsi qui; è già al lavoro su versioni più avanzate del foglio robotico, con l’intento di aumentare la capacità di carico, migliorare il raffreddamento e integrare sistemi di alimentazione. Questo studio, che ha catturato l’attenzione della comunità scientifica, è stato pubblicato su Nature Communications, con il supporto della National Research Foundation of Korea. Si tratta di un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia si adatta in modo intelligente alle nostre esigenze quotidiane.