Vacanza romantica in barca a vela

Vacanza romantica in barca a vela

Una vacanza in barca a vela può sembrare un lusso, ma con qualche accorgimento è possibile renderla molto più accessibile. Ecco come organizzare una vacanza in barca a vela “economica”.

1. Opta per l’Imbarco alla Cabina (o alla Cuccetta)

Questo è il modo più comune e conveniente per chi vuole provare l’esperienza della barca a vela senza dover noleggiare un’intera imbarcazione o avere la patente nautica.

  • Come funziona: Ti imbarchi su una barca a vela insieme ad altre persone (che potrebbero essere sconosciute o un piccolo gruppo di amici) e uno skipper professionista (già incluso nel prezzo, nella maggior parte dei casi). Si condividono le spese della barca, dello skipper e talvolta anche della cambusa.
  • Vantaggi: Costo contenuto, non serve la patente, possibilità di conoscere nuove persone, itinerario e gestione della barca a carico dello skipper.
  • Dove cercare: Siti specializzati come Sailsquare, Sailwiz, Mondovela, BeBlue, WeRoad (che offre anche vacanze in barca a vela) sono piattaforme eccellenti per trovare imbarchi alla cabina. Puoi filtrare per destinazione, durata e fascia di prezzo. I prezzi per una settimana possono partire da circa 500-700€ a persona, soprattutto in bassa stagione o con offerte last minute.

2. Scegli la Bassa Stagione o Periodi Meno Affollati

Il periodo dell’anno incide notevolmente sul costo.

  • Evita l’alta stagione: Luglio e soprattutto agosto sono i mesi più cari.
  • Punta su giugno o settembre: Questi mesi offrono ancora un clima eccellente e prezzi significativamente più bassi. A settembre, in particolare, il mare è ancora caldo e le destinazioni meno affollate.
  • Brevi fughe: Considera weekend lunghi (3-5 giorni) anziché settimane intere, che possono avere prezzi di partenza molto più accessibili, anche a partire da 200-400€ a persona.

3. Destinazioni Economiche

Alcune aree del Mediterraneo sono intrinsecamente più economiche di altre per il noleggio di barche a vela.

  • Grecia: Le Isole Ionie (Corfù, Zante, Cefalonia) o le Isole Saroniche sono spesso tra le opzioni più convenienti. È possibile trovare crociere a vela in Grecia a partire da 450-600€ a persona per una settimana in bassa stagione.
  • Croazia: L’arcipelago croato, facilmente raggiungibile dall’Italia (es. da Rimini o dai porti del nord Italia), offre prezzi molto competitivi, soprattutto partendo da porti meno rinomati rispetto alla Dalmazia meridionale.
  • Italia Meridionale: Alcune zone meno turistiche delle coste italiane (es. alcune parti della Sicilia, della Calabria) possono offrire opzioni più accessibili rispetto a Sardegna o Costiera Amalfitana. Le Isole Pontine (Ponza, Palmarola) o le Isole Eolie possono avere offerte interessanti.

4. Last Minute

Se hai flessibilità nelle date, le offerte last minute possono farti risparmiare parecchio. Molti operatori abbassano i prezzi delle ultime cabine o dell’intera barca per riempire i posti rimasti invenduti. Tieni d’occhio i siti specializzati per queste offerte.

5. Condividi le Spese Extra

Oltre al costo dell’imbarco, ci sono altre spese da considerare:

  • Cambusa: Organizza la spesa in modo intelligente. Cucinare a bordo è molto più economico che mangiare sempre a terra. Dividere la cambusa con l’equipaggio riduce il costo pro capite.
  • Carburante e porti: Queste spese, se non incluse nel pacchetto, vengono di solito divise tra i partecipanti. Per risparmiare, si può prediligere la navigazione a vela quando possibile e preferire le rade ai porti attrezzati per i pernottamenti (anche se una sosta in porto ogni tanto per rifornimenti o per visitare un centro abitato è spesso inevitabile).
  • Voli/trasporti per raggiungere il porto d’imbarco: Cerca voli low cost o considera il treno/bus.

6. Considera il Noleggio Barca Intera (se hai un gruppo)

Se hai un gruppo di amici (6-10 persone), noleggiare un’intera barca con skipper può risultare conveniente, perché il costo totale si divide tra più persone. Ad esempio, una barca che costa 2.400€ a settimana (escluso skipper, cambusa, carburante) divisa per 8 persone fa 300€ a testa solo per il noleggio della barca. Aggiungendo lo skipper (circa 200€ al giorno, quindi 1400€ per la settimana, divisi per 8 fa 175€ a testa), si arriva a circa 475€ a persona, più cambusa e carburante.

7. Patente Nautica

Se tu o qualcuno nel tuo gruppo ha la patente nautica, potete noleggiare la barca senza skipper, abbattendo una delle voci di costo più significative (circa 150-250€ al giorno). Tieni presente, però, che la responsabilità della navigazione sarà interamente vostra.

Una vacanza in barca a vela, pur non essendo sempre la soluzione più economica in assoluto, è un’esperienza unica e, con una buona pianificazione, può essere sorprendentemente accessibile.