Vacanze meloniane sotto il sole

Vacanze meloniane sotto il sole

Giorgia Meloni, nata a Roma il 15 gennaio 1977, è una delle figure più rilevanti della politica italiana e internazionale. Dal 22 ottobre 2022, ricopre la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, diventando la prima donna nella storia del Paese a guidare il governo.

Il percorso politico di Giorgia Meloni è iniziato in giovanissima età, dimostrando una precoce passione per l’impegno civico e partitico. Gli Inizi (Anni ’90 – Primi 2000): A soli 15 anni, nel 1992, ha iniziato la sua militanza nei movimenti giovanili di destra, aderendo al Fronte della Gioventù e poi ad Azione Studentesca, di cui è diventata responsabile nazionale. Nel 1996, a 21 anni, è stata eletta consigliere della Provincia di Roma. L’Ascesa in Alleanza Nazionale: Nel 2004, è stata eletta presidente di Azione Giovani, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale (AN). Deputata e Ministro: Nel 2006 è stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati. Dal 2008 al 2011, ha ricoperto l’incarico di Ministro per la Gioventù nel quarto governo Berlusconi, diventando il più giovane ministro nella storia della Repubblica Italiana. La Fondazione di Fratelli d’Italia: Nel 2012, insieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa, ha fondato Fratelli d’Italia (FdI), un partito di centro-destra di cui è diventata presidente nel 2014. Sotto la sua leadership, FdI ha visto una crescita costante nei consensi elettorali.

Il culmine della sua carriera politica è arrivato con le elezioni politiche del 2022. Fratelli d’Italia ha ottenuto un risultato storico, affermandosi come primo partito italiano. A seguito di questo successo, Giorgia Meloni ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prestando giuramento il 22 ottobre 2022.

Come Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni è a capo di una coalizione di centro-destra e si trova ad affrontare sfide significative a livello nazionale e internazionale. La sua leadership è stata riconosciuta anche a livello europeo, dove è stata presidente del Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR Party) dal 2020 al gennaio 2025.

La sua retorica è spesso diretta e assertiva, caratteristiche che hanno contribuito a definire la sua immagine pubblica e a consolidare il consenso intorno alla sua figura.

Luglio si è rivelato un mese intenso per la Presidente del Consiglio, con un’agenda fitta di appuntamenti e riforme cruciali.  Un punto centrale dell’attività di luglio è stato l’approvazione in Senato della separazione delle carriere della magistratura, un passaggio importante della riforma della giustizia promessa dal governo. Parallelamente, è stato varato un nuovo piano carceri da oltre 750 milioni di euro per 10.000 nuovi posti detentivi, un altro impegno mantenuto, come ha dichiarato la stessa Meloni. Il 10 luglio, Meloni ha partecipato alla Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina a Roma. Ha avuto incontri a Palazzo Chigi con diverse figure internazionali, tra cui il Presidente dell’Ecuador, il Primo Ministro della Malesia e il Cancelliere federale dell’Austria. Ha partecipato al XX Congresso Confederale Cisl e al Quinto Vertice Italia-Algeria.

Sono previste visite all’estero, come quella in Etiopia tra il 28 e il 29 luglio 2025.  Il 4 luglio 2025, la Presidente Meloni ha partecipato in collegamento video all’edizione estiva del “Forum in Masseria 2025” con Bruno Vespa, un appuntamento ormai consolidato per discutere di politica ed economia.

Come già negli anni precedenti, si prevede che Giorgia Meloni trascorrerà le sue vacanze estive in Puglia, più precisamente nella Valle d’Itria, con la figlia Ginevra e amici di lunga data. La località di Ceglie Messapica è stata spesso la meta prescelta.

Tuttavia, anche durante il periodo di ferie, è probabile che l’attenzione del governo non si allenti completamente, considerando le scadenze e le sfide che attendono l’esecutivo. Alcune fonti suggeriscono che, nonostante l’estate, il governo Meloni non possa permettersi un “governo balneare” per via di importanti dossier e procedure d’infrazione europee in corso.

In sintesi, l’estate 2025 per Giorgia Meloni è un periodo che bilancia l’intensità del lavoro politico con un momento di riposo nella sua amata Puglia.