Se un tempo il Portogallo continentale era il rifugio ideale per chi cercava un nuovo inizio, oggi l’arcipelago di Madeira si sta affermando come una delle mete più desiderate per chi cerca un clima temperato, un costo della vita accessibile e una qualità della vita invidiabile. Questo angolo di paradiso, situato nell’Oceano Atlantico a circa 545 km dalla costa marocchina, è una regione autonoma portoghese che unisce bellezze naturali e cultura in un mix unico.
Un clima ideale e bellezze naturali
Soprannominata “l’isola della Primavera”, Madeira offre temperature medie che variano tra i 16 e i 25 gradi durante tutto l’anno. Questo clima favorevole la rende un rifugio perfetto per chi desidera fuggire dai rigori invernali di altre località europee e vivere all’aperto senza compromessi. La sua natura incontaminata, con la celebre foresta di Laurisilva, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1999, è solo uno dei tanti motivi per cui sempre più persone scelgono di trasferirsi qui.
Funchal: cuore pulsante di Madeira
Funchal, il capoluogo dell’isola, è un centro dinamico con oltre 100.000 abitanti. Qui, l’architettura coloniale si intreccia con quella moderna, creando un’atmosfera affascinante. I mercati locali, i ristoranti tipici e le numerose attività culturali rendono la vita quotidiana un’esperienza ricca e stimolante. Ma non è solo la bellezza del luogo a conquistare i nuovi residenti; il costo della vita è notevolmente inferiore rispetto alle grandi città italiane. Un bilocale in periferia può essere affittato per circa 600-800 euro al mese, mentre le spese per le utenze domestiche si aggirano intorno ai 100 euro. Anche il costo dei generi alimentari è tra i più bassi d’Europa, con frutta e verdura a prezzi accessibili e cene per due persone che spesso non superano i 30 euro nei ristoranti locali.
Sicurezza e qualità della vita a Madeira
Uno dei principali motivi per cui Madeira attira pensionati e nuovi residenti è la sua bassa criminalità e l’accoglienza calorosa della popolazione locale. Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente sereno e sicuro, particolarmente apprezzato da chi proviene da paesi come Italia e Francia. Inoltre, l’isola offre un sistema sanitario efficiente e infrastrutture moderne, garantendo così un alto standard di vita.
Nonostante le recenti modifiche alle agevolazioni fiscali per i pensionati, Madeira continua a mantenere un regime fiscale vantaggioso. La convenzione bilaterale con l’Italia per evitare la doppia imposizione fiscale rende l’isola ancora più interessante per chi desidera ottimizzare il proprio reddito pensionistico. Ma non è solo una questione di economia: Madeira offre anche una vasta gamma di attività culturali, ricreative e sportive. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri delle celebri levadas, antichi canali d’irrigazione che si snodano attraverso la foresta di Laurisilva, oppure visitare i giardini botanici più esotici d’Europa.
Scoprire le meraviglie di Madeira
Funchal è il punto di partenza ideale per scoprire tutte le meraviglie di Madeira. Non si può perdere il Jardim Botanico, un giardino su terrazze che ospita una collezione straordinaria di cactus e piante esotiche, il tutto con una vista spettacolare sull’Oceano Atlantico. Il quartiere storico, Zona Velha, è un vero e proprio museo a cielo aperto, con murales colorati e ristoranti dove gustare il famoso vino di Madeira e piatti tipici come il pesce sciabola alla banana.
Per un’esperienza davvero unica, non dimenticate di provare la discesa dal quartiere Monte su una tradizionale slitta in vimini. Questa attività turistica, che unisce tradizione e divertimento, è un modo fantastico per vedere l’isola da una prospettiva diversa. E per chi ama il trekking, le levadas sono tra le attrazioni più suggestive di Madeira. Questi canali d’acqua, costruiti a partire dal XVI secolo, offrono percorsi di varia difficoltà, permettendo di immergersi nella natura incontaminata dell’isola. Tra i sentieri più apprezzati ci sono la levada Ribeiro Frio – Portela, la levada do Caldeirão Verde e la levada do Risco, famosa per le sue 25 fontane.