Vivo presenta il nuovo visore per la realtà mista
Il Vivo Vision Exploration Edition è pronto a catturare l’attenzione del settore tecnologico, con il suo debutto ufficiale fissato per il 21 agosto 2025 in Cina. Questo dispositivo segna un’importante evoluzione per Vivo, un marchio già affermato nel mercato degli smartphone, che si unisce a colossi come Apple e Samsung nel competitivo mondo della realtà estesa.
Un dispositivo di realtà mista innovativo
A differenza di un tradizionale visore di realtà virtuale, il Vivo Vision è un dispositivo di realtà mista (MR) progettato per integrare il mondo reale con elementi digitali. Questa tecnologia all’avanguardia consente agli utenti di interagire con sovrapposizioni digitali in modo fluido e naturale. Un aspetto notevole è il suo peso: con soli 380 grammi, il visore è significativamente più leggero rispetto all’Apple Vision Pro, che pesa 650 grammi. Questo lo rende paragonabile a cuffie over-ear come le AirPods Max, assicurando un comfort superiore anche durante lunghe sessioni di utilizzo.
Caratteristiche tecniche avanzate
La parte frontale del Vivo Vision è equipaggiata con almeno sei fotocamere e sensori, garantendo un passthrough del mondo reale estremamente preciso. Gli utenti potranno così esplorare il loro ambiente senza perdere di vista la realtà circostante, un aspetto cruciale per un’esperienza di realtà mista di successo.
Sotto il cofano, il visore sarà alimentato da un potente processore Qualcomm e integrerà tecnologie avanzate come il tracciamento oculare e il controllo tramite gesti delle mani. Queste funzionalità, attualmente disponibili solo in pochi altri dispositivi, pongono Vivo in una posizione competitiva nel mercato. Inoltre, il visore è progettato per integrarsi perfettamente con l’ecosistema di smartphone Vivo, permettendo agli utenti di visualizzare foto panoramiche scattate con il Vivo X200 Ultra e trasformarle in esperienze video spaziali immersive.
Un’occasione per provare il dispositivo
È fondamentale notare che il Vivo Vision è etichettato come “Exploration Edition”. Questo significa che, sebbene non sarà disponibile per la vendita commerciale nel 2025, gli utenti interessati potranno registrarsi per sessioni di prova in negozio. Questo approccio mira a raccogliere feedback prezioso, un passo cruciale per lo sviluppo di futuri modelli destinati al mercato di massa.