Welcome Travel Group sta vivendo un’importante fase di trasformazione nella gestione della sua rete di agenzie di viaggio. Non si tratta più di una mera espansione numerica, ma di un impegno concreto nel rafforzare i legami con le agenzie già esistenti. In questo contesto, Dante Colitta, direttore del network, presenta le nuove strategie pensate per supportare le agenzie in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato dalla crescente disintermediazione e dall’avanzata del digitale. Attualmente, il gruppo conta circa 2.600 agenzie affiliate e ha deciso di adottare un modello di crescita più sostenibile, focalizzandosi su servizi innovativi.
Dalla quantità alla qualità: Rinnovare il legame con le agenzie
Negli ultimi tre anni e mezzo, Welcome Travel Group ha ampliato significativamente la sua rete, accogliendo circa 800 nuove agenzie. Tuttavia, ora l’attenzione si concentra sulla stabilizzazione e sul rafforzamento delle collaborazioni con le agenzie già presenti. Secondo Dante Colitta, è tempo di offrire un valore aggiunto alle agenzie, trasformandosi in un partner strategico piuttosto che in un semplice network commerciale. L’obiettivo è diventare “il dodicesimo uomo in campo”, un supporto concreto che fornisce strumenti innovativi e un rapporto più stretto con i propri affiliati.
Questa nuova direzione è motivata dalla necessità di aiutare le agenzie a rimanere competitive, ascoltando le esigenze specifiche di ogni punto vendita. Welcome Travel Group intende consolidare quanto già costruito, accettando alcune uscite e nuove entrate, ma senza più puntare a una crescita a tutti i costi. I risultati parlano chiaro: a fine agosto, le agenzie che hanno partecipato alle iniziative del network, come i WE Focus e GEO Update, hanno registrato performance tre volte superiori alla media generale, dimostrando che puntare sulla qualità è una strategia vincente.
Digitale e innovazione: Le armi contro la concorrenza online
Con la diminuzione del numero di clienti che si recano fisicamente nelle agenzie, è fondamentale adottare nuovi strumenti per attrarre una clientela sempre più digitalizzata. In risposta a questa sfida, Welcome Travel Group ha lanciato due piattaforme di e-commerce, progettate per adattarsi alle specificità di ciascuna agenzia affiliata, consentendo a ogni punto vendita di offrire soluzioni personalizzate.
Colitta sottolinea l’importanza del futuro, affermando che l’intelligenza artificiale cambierà radicalmente il settore. Le agenzie dovranno evolversi, proponendo offerte più rapide e mirate, migliorando la fidelizzazione e integrando efficacemente il canale online. Sarà cruciale fornire “l’offerta giusta al momento giusto”, agendo con prontezza e flessibilità. Anche la gamma di prodotti dovrà ampliarsi, rispondendo in modo concreto ai cambiamenti del mercato.
La competizione con i grandi attori del web e la disintermediazione richiede alle agenzie di diventare più agili e attrezzate, utilizzando tecnologie e servizi che mantengano il cliente al centro. Welcome Travel Group si propone come un alleato autentico, non solo come un semplice network.
2025: Un bilancio in crescita con alcune ombre sul mare italiano
Il 2025 ha portato a Welcome Travel Group un incremento del fatturato di circa 10%. Tuttavia, le previsioni ottimistiche iniziali hanno subito un rallentamento durante l’estate, caratterizzata da una certa instabilità nella domanda. Colitta descrive la situazione come una “montagna russa”, evidenziando un fenomeno inaspettato: le destinazioni balneari italiane, un tempo considerate un rifugio sicuro, hanno visto un calo a causa di politiche tariffarie poco competitive.
Il settore Mare Italia ha registrato una diminuzione di qualche punto percentuale rispetto al 2024. Al contrario, mete come Egitto, Grecia e viaggi a lungo raggio hanno mostrato performance positive, compensando parzialmente le perdite. Il problema nel turismo balneare sembra derivare da prezzi troppo elevati rispetto alla capacità di spesa delle famiglie, costrette a modificare date o destinazioni per contenere i costi.
Welcome Travel Group monitora attentamente i propri conti e si avvicina al pareggio economico, guardando con cautela al 2026. I viaggiatori con maggiore potere d’acquisto mostrano segnali di ripresa, ma sarà fondamentale osservare come reagiranno le diverse parti della filiera – agenzie, tour operator, hotel – nel trovare un equilibrio tra qualità e prezzo per riconquistare i clienti.
Il panorama che si delinea è quello di un mercato turistico che dovrà adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e alla pressione sui costi. Welcome Travel Group si presenta con una strategia chiara: fornire un supporto concreto alle agenzie, puntando su innovazione, qualità e attenzione alle reali esigenze dei clienti.